BIBLIOTECA COMUNALE “TOMMASO FIORE” ORE 09.30 - 18.30 WORKSHOP “Borghi oltre i borghi” a cura dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP)
CINETEATRO “PAOLO GRASSI” ORE 18.30 - INAUGURAZIONE CONFERENZA SALUTI: Luca Convertini, Sindaco di Cisternino Fiorello Primi, Presidente Nazionale “Borghi più belli d'Italia” Loredana Ficarelli, Prorettore Politecnico di Bari Loredana Capone, Assessore Turismo Regione Puglia Antonio Decaro, Presidente Nazionale ANCI Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia PROTOCOLLO “Valle d’Itria” Interventi Sindaci firmatari PROIEZIONE DEL DOCU-FILM “Storie” con la partecipazione del regista e produttore Edoardo Winspeare CONCERTO Banda Musicale dell’Istituto Comprensivo di Cisternino e del coro voci bianche "Itria... in canto" RAPPRESENTAZIONE TEATRALE “Voci dal borgo. Poesie, canzoni e sussurri di città” di Lilia Pacifico, Ferdinando Sallustio, Luigi Saponaro con i ragazzi del Laboratorio musicale “Area futura – Carovigno”
ORE 18.00 – 22.00 APERTURA DELLE MOSTRE Proiezione del film documentario "Human's Landscape" a cura del Parco Regionale Dune Costiere Hall Cineteatro "Paolo Grassi" Un mare di ulivi secolari. La terra, il paesaggio, l’identità a cura del MAAAC, Museo Area Archeologica Arte Contemporanea Biblioteca Comunale Il Pinnacolo a cura di Ilaria Marangi Torre Civica, I piano Music Platform Proiezione tredicesima puntata e mostra fotografica a cura degli ideatori del format Torre Civica, II piano Docu-film "Storie” a cura del regista e produttore Edoardo Winspeare Chiesa Nuova Famiglia Lagravinese... un racconto tra storia e arte a cura dell’Associazione Ecomuseale Valle d’Itria Palazzo Lagravinese, I piano Fotografiamo il mondo intorno a noi a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo Cisternino Palazzo Lagravinese, II piano Riscoprire i luoghi. Frazioni di paesaggi a cura del Politecnico di Bari Splendida Dimora Borgo Plastic Free a cura di Legambiente Info Point Mostra diffusa a cura di DISIMPEGNO a cura del Collettivo Macrohabitat Abitare il limite, via Santa Maria di Costantinopoli, 4 Abitare il vuoto, via San Quirico, 1 Abitare la materia, via San Quirico, 19 Abitare l'incanto, Centro Storico
BIBLIOTECA COMUNALE “TOMMASO FIORE” WORKSHOP “Buone pratiche per la tutela, il recupero e la valorizzazione degli ulivi secolari e del paesaggio identitario” a cura di Margherita Ciervo, Università di Foggia ORE 16.30 SESSIONE I: INCONTRO CON I TECNICI. RIFLESSIONI SULLE PRATICHE AGRARIE Resilienza e biodiversità Margherita D’Amico, fitopatologa Resilienza e paesaggio Bruno Vaglio, agronomo Testimonianza sulle attività di salvaguardia del Territorio Angelo Cardone, CoSATe ORE 19.00 SESSIONE II: INCONTRO CON GLI AGRICOLTORI. ESPERIENZE DI BUONE PRATICHE AGRARIE Miscugli di semi e popolazioni evolutive Tazio Recchia, biotecnologo e agricoltore Agricoltura simbiotica Roberto Polo, agricoltore Olivicoltura tradizionale Francesco Mastroleo, agricoltore
CINETEATRO “PAOLO GRASSI” 2° CONVEGNO INTERNAZIONALE “ABITARE IL PAESAGGIO” ORE 08.30 REGISTRAZIONE ORE 09.30 INTRODUZIONE CON: Loredana Ficarelli, Prorettore Politecnico di Bari Maria Piccarreta, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio Agostino Caponoce, Presidente Ordine Ingegneri Brindisi Serena Liliana Chiarelli, Presidente Ordine Architetti PPC Brindisi Otello Coccioli, Presidente Collegio Geometri Brindisi ORE 10.30 SESSIONE 1: SICUREZZA DEL TERRITORIO Chairman: Loredana Ficarelli, Politecnico di Bari ORE 12.00 SESSIONE 2: ACCESSIBILITA’ DEL BORGO Chairman: Loredana Ficarelli, Politecnico di Bari ORE 13.30 – 15.00 PAUSA PRANZO ORE 15.00 SESSIONE 3: BORGHI E PAESAGGIO Chairman: Fiorello Primi, Presidente dei Borghi più belli d'Italia
MAAAC ORE 19.00 "Appunti intorno all'abitare: dalla poesia del paesaggio al Disimpegno" DIALOGO: Fabio Macaluso, avvocato esperto di comunicazioni e diritto d' autore Antonio Lillo, poeta, scrittore ed editore della micro casa editrice Pietre Vive Massimo Romanazzi, architetto, artista Tonio Giordano, architetto, progettista e direttore de "il Cammino di Macrohabitat" Lama San Giorgio Domenico Tamborrino, archeologo, direttore del Museo Area Archelogica e Arte Contemporanea di Cisternino Nadiya Yamnych, artista, illustratrice e designer
ORE 18.00 – 22.00 APERTURA DELLE MOSTRE
CENTRO STORICO ORE 20.00 - 01.00 BORGO INFUOCATO – 1a serata a cura di Manuel Manfuso, Smile Circus scintille, fiamme e danze inebrianti abbaglieranno il centro storico, avvolto da un’atmosfera rovente...
CINETEATRO “PAOLO GRASSI” ORE 09.00 SESSIONE 3: BORGHI E PAESAGGIO Chairman: Mariangela Turchiarulo, Politecnico di Bari ORE 11.00 SESSIONE 4: BORGHI E COMUNITÀ Chairman: Margherita Ciervo, Università di Foggia ORE 13.30 – 15.00 PAUSA PRANZO ORE 15.00 CONCLUSIONI: MODERA: Mario Saponaro, Assessore al Turismo Comune di Cisternino CON: Walter Baldacconi, Direttore Studio 100 Loredana Capone, Assessore Turismo Regione Puglia Luca Convertini, Sindaco del Comune di Cisternino Loredana Ficarelli, Prorettore Politecnico di Bari Raffaele Fitto, Parlamentare Europeo Giuseppe Fragasso, Presidente ANCE Bari e Bat Valentina Palmisano, Parlamentare Italiana Ubaldo Pagano, Parlamentare Italiano Aldo Patruno, Direttore di Dipartimento Regione Puglia Maria Piccarreta, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio Fiorello Primi, Presidente Nazionale “Borghi più belli d'Italia” Luca Scandale, Agenzia Pugliapromozione Mariangela Turchiarulo, Politecnico di Bari Barbara Valenzano, Direttore di Dipartimento Regione Puglia INTERVENTI OSPITI E DELEGATI PRESENTAZIONI: - E-book: “Atti della Conferenza dei Borghi 2017” - Concorso d’idee: "Cisternino: riqualificazione di Piazza Marconi" - Contest Fotografico Instagram: “#contestborghi” - a cura di Giuseppe Piccioli, Università del Salento
CENTRO STORICO ORE 20.00 - 01.00 BORGO INFUOCATO – 2a serata a cura di Manuel Manfuso, Smile Circus scintille, fiamme e danze inebrianti abbaglieranno il centro storico, avvolto da un’atmosfera rovente...
ORE 09.30 PuliAmo il Borgo – a cura di Legambiente ORE 10.00 Escursioni in Valle d’ Itria ORE 11.00 La pietra si racconta – visita guidata nel cantiere ORE 12.00 La Biodiversità è un valore – visita al Centro Ricerca “Basile Caramia” di Locorotondo