Abbonati al servizio RSS: Contenuti
Abbonati al servizio RSS: Eventi
Abbonati al servizio RSS: News
Conferenza Internazionale
"Borghi più belli del Mediterraneo"
Conferenza Internazionale 2018
Presentazione
Obiettivi
Comitato d'onore
Comitato scientifico
Comitato organizzativo
Location
Postazioni
Mappa Eventi
Programma
Generale
Convegno
Sessioni
Crediti Formativi Professionali
Call for paper
Deadline
Linee guida autori
Sottoscrizione online
Workshop
Aiapp
Buone pratiche agrarie
Mostre
Human's Landscape
Disimpegno
Docu-film "Storie"
Famiglia Lagravinese
Fotografiamo il mondo attorno a noi
Il Pinnacolo
Music Platform
Plastic Free
Riscoprire i luoghi. Valorizzare Frazioni di Paesaggio
Un mare di ulivi secolari
Eventi
Borgo Infuocato
Voci dal Borgo
Relatori
Contest
Progettuale
Fotografico
Organizzazione
Enti organizzatori
Patrocini
Ringraziamenti
Media Partners
Edizioni precedenti
5^ Conferenza (23-26 Novembre 2017)
Relatori
Rassegna stampa
Ospitalità
Il Borgo di Cisternino
Luoghi d'interesse
Info Point
Dove mangiare
Prenotazioni
Dove dormire
Gallery
Press Area
Gallery
Sei in:
Home
> Programma
>
Mostre
Programma
Generale
Convegno
Workshop
Mostre
Human's Landscape
Disimpegno
Docu-film "Storie"
Famiglia Lagravinese
Fotografiamo il mondo attorno a noi
Il Pinnacolo
Music Platform
Plastic Free
Riscoprire i luoghi. Valorizzare Frazioni di Paesaggio
Un mare di ulivi secolari
Eventi
Relatori
Scheda
Docu-film
Chiesa Nuova,
postazione 4
a cura del Gal
In occasione della VI Conferenza “I Borghi più belli del Mediterraneo” sarà presentato il film documentario “STORIE” prodotto dal GAL VALLE D’ITRIA in attuazione del Piano di Sviluppo Locale sul tema della Valorizzazione delle risorse endogene della Valle D’Itria.
“Storie”, scritto e diretto da Edoardo Winspeare (regista, produttore), Francesco Sante Nitti (architetto paesaggista, scenografo), Sabrina Balestra (scenografa), nasce dalla collaborazione di tre autori spinti dalla passione e dal desiderio di raccontare e trasmettere in pochi minuti le peculiarità del nostro territorio.
La Valle d’Itria gode già da qualche decennio di un turismo speciale, fatto di persone attente al vivere sostenibile, al tramandarsi di sapienze antiche, all’ospitalità sincera. Molti di loro sono intellettuali ed artisti che hanno saputo leggere la poesia nel nostro territorio, tanto da desiderare di tornare e spesso fermarsi.
Noi stessi innamorati della nostra terra ed allenati a riscoprirla ogni giorno con occhio attento, pensiamo che nulla possa raccontare e promuovere la Valle d’Itria meglio dei custodi della nostra millenaria cultura, degli abitanti che con l’amore per il loro lavoro e la ritualità dei gesti quotidiani, offrono sicurezza e invogliano a conoscerla.
Con “Storie”, intendiamo diffondere l’autenticità del nostro territorio, legandola all’informazione che ciò che viene prodotto in Valle d’Itria, dall’enogastronomia alla cultura, è di eccellente qualità perché’ fatto con amore e con il lavoro sapiente tramandato da tradizioni antiche. Qui la vita è dolce e conserva il ritmo della natura.
Ognuno dei protagonisti è depositario di una cultura tramandata da tempo immemorabile, garante spesso inconsapevole della conservazione e trasmissione dell’identità di un territorio. I prodotti della Valle d’Itria sono il frutto del loro lavoro quotidiano. Ogni piccola storia racconta le loro facce e i gesti delle mani, la loro bellezza, la relazione con la natura e il paesaggio, fornendo uno spaccato dolce e poetico della vita in Valle d’Itria.
I nostri protagonisti hanno facce comuni, a volte segnate dal tempo, gli occhi sempre attenti. Seguendoli nelle loro operazioni giornaliere, scopriremo il paesaggio e i centri storici di Martina Franca, Locorotondo e Cisternino, il Festival della Valle d’Itria e l’incanto delle luminarie durante le Feste Patronali. Le loro mani ci presenteranno i prodotti dell’eccellenza enogastronomica locale come il capocollo di Martina Franca, il vino, l’olio extravergine di oliva, i formaggi, raccontando che anche i moderni impianti di produzione mantengono il carattere artigianale: tradizione e tecnologia si incontrano per garantire una produzione sostenibile legata alla cultura alimentare.